Marino Bartoletti

Marino Bartoletti è uno dei più noti e apprezzati giornalisti sportivi italiani.

E’ nato a Forlì nel 1949: è laureato in Giurisprudenza con una tesi sulla “responsabilità penale del Direttore di giornale”. Ha diretto - fra l’altro - le Testate Sportive della Rai e di Mediaset. Ha ricevuto i premi più importanti non solo nel settore del giornalismo sportivo.

Ha iniziato la sua carriera poco più che diciottenne al “Resto del Carlino”, per poi passare al “Guerin Sportivo” diretto da Gianni Brera e successivamente al “Giorno” dove è rimasto per un decennio, seguendo come inviato le più grandi manifestazioni a partire dagli anni ’70 (Mondiali ed Europei di calcio, Olimpiadi, Mondiali di Formula Uno e di motociclismo).

All’inizio degli anni ’80 ha iniziato la sua carriera televisiva in Rai conducendo prima il “Processo del Lunedì” e poi la “Domenica Sportiva”. Sul fronte della carta stampata, tornato al “Guerin Sportivo” come prima firma, ne è poi diventato giovanissimo direttore nel 1987, portandolo a record di tiratura e di vendita rimasti ineguagliati. Nel 1990 ha creato le Redazione Sportiva di Mediaset, ideando e in parte conducendo (come nel caso di “Pressing”, poi lasciato a Raimondo Vianello) tutte le prime trasmissioni di settore dell’Azienda. Dopo essere tornato brevemente alla guida del “Guerin Sportivo”, ha ripreso il suo rapporto con la Rai, prima ideando la trasmissione cult “Quelli che il calcio” (che avrebbe condotto per otto anni consecutivi assieme a Fabio Fazio) e successivamente diventando direttore della Testata Sportiva. Ha riportato in Rai tutti i grandi eventi perduti, dal Giro d’Italia ai Mondiali di Motociclismo e di Formula Uno.

Nel 2002 è diventato Direttore Editoriale di RCS Multimedia e quindi Direttore Scientifico dell’Enciclopedia Treccani dello Sport. Nel settore radiofonico ha condotto numerose trasmissioni non solo sportive (è nota la sua competenza musicale) e ha guidato il gruppo di lavoro che ha creato “Radio 24” per il Gruppo Editoriale “Sole 24 Ore”. Ha ideato e diretto mensili di successo come “Calcio 2000” (stampato e distribuito dalla Mondadori), “Goal” e “Solocalcio”. Attualmente è opinionista-Rai per le maggiori manifestazioni sportive (Olimpiadi, Mondiali di Calcio, Giro d’Italia, ecc). Per “La Storia siamo noi” di Rai Educational ha realizzato parecchi documentari, due dei quali (“Pantani il campione che irritò gli Dei” e “Roma, 1960 la Grande Olimpiade”) hanno ottenuto alcuni dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.

Ha tenuto corsi di comunicazione e giornalismo presso le Università di Ferrara e di Perugia.